È necessario un passaporto fitosanitario?
Se sì, quale tipo di passaporto fitosanitario?


Determinate merci sono soggette all’obbligo del passaporto fitosanitario per la loro cessione all’interno della Svizzera o nel commercio con l’UE.

Se una merce è soggetta all’obbligo del passaporto fitosanitario dipende, fra l’altro, dal tipo di merce, dall’acquirente, dallo scopo previsto e dal tipo di cessione.

Questo strumento online l’aiuta a determinare se la merce è soggetta al regime del passaporto fitosanitario e, in caso affermativo, la aiuta a scegliere il tipo di passaporto fitosanitario corretto.


Selezioni il genere di merce

Selezioni il tipo di acquirenti
(ovvero i clienti diretti dell’azienda –
le persone o le
aziende cui vengono ceduti
vegetali o parti di vegetali):
Terminato



Note

  • 3 varianti del tipo di passaporto fitosanitario “normale”:
    A = Genere (e specie), B, C con codice di tracciabilità, D. Per tutte le merci (vegetali, sementi, legno, ecc.) per le quali non si applicano eccezioni.
    A = Genere (e specie), B, C senza codice di tracciabilità, D. Per vegetali e parti di vegetali, che sono preparati come “prodotti finiti” destinati a un utilizzo privato, e che non rientrano tra le “merci a elevato rischio fitosanitario”.
    A = Plantae, B, C senza codice di tracciabilità, D. Per vegetali che adempiono le condizioni per la facilitazione “Plantae”.

  • Per il materiale vegetale certificato e le sementi certificate ci sono passaporti fitosanitari speciali
    (vedi Promemoria n. 22 per il rilascio di passaporti fitosanitari ed etichette per il materiale di moltiplicazione delle piante di vie e il Promemoria n. 23 per il rilascio di passaporti fitosanitari combinati con etichette di certificazione ufficiale per il materiale di moltiplicazione di alberi da frutto).

  • Per la cessione di determinato materiale vegetale in zone protette e all’interno di zone protette ci sono passaporti fitosanitari speciali.

  • Nel caso di spostamenti di materiale all'interno dell'azienda (incl. cessione a centri di giardinaggio di proprietà dell’azienda) non è necessario il passaporto fitosanitario. Tuttavia, si deve essere in grado di ricostruire gli spostamenti (con un sistema o un'altra procedura).

  • I “vegetali a elevato rischio fitosanitario” necessitano sempre di un codice di tracciabilità alla lettera “C” del passaporto fitosanitario.

  • Nel caso di merce commerciale il passaporto fitosanitario ricevuto dal fornitore può essere trasmesso all’acquirente senza modifiche.

  • Necessita di un'autorizzazione per il rilascio di passaporti fitosanitari? Richiesta di omologazione dell'azienda

  • Trova maggiori informazioni nel Manuale sul sistema del passaporto fitosanitario oppure all’indirizzo www.salute-dei-vegetali.ch

Informazioni senza garanzia. Sono riservate le disposizioni della legislazione fitosanitaria.

Ufficio federale dell’agricoltura UFAG
Servizio fitosanitario federale SFF
Schwarzenburgstrasse 165, 3003 Berna
Tel. +41 58 462 25 50
phyto@blw.admin.ch
www.salute-dei-vegetali.ch